Partiamo da un presupposto fondamentale: in viaggio
più si è leggeri meglio è. Quindi, quando stiamo per mettere in valigia l'ennesimo gadget del quale ci eravamo dimenticati l'esistenza chiediamoci "Mi serve veramente?", "Durante il mio ultimo viaggio quante volte è stato utile?" Se la risposta tarda ad arrivare,
lasciamolo a casa. Nel nostro viaggio in moto cerchiamo di portare solo quello che
veramente è utile e indispensabile.
Ora che abbiamo fatto una selezione del materiale non ci resta che caricarlo nelle valigie e, per chi lo usa, nel bauletto. Sia ben chiaro che
il tris di valige non è sempre necessario, dipende da che viaggio andremo ad affrontare. Se abbiamo in programma di stare via tre giorni probabilmente il nostro bauletto sarò più che sufficiente a contenere tutto il materiale. Se invece avremo intenzione di dormire in tenda, li il discorso cambia in quanto
l'attrezzatura da campeggio è molto voluminosa.
Procediamo al carico delle valigie sistemando tutto il
materiale pesante e che di solito si userà meno sul fondo in modo da non doverlo tirare fuori ogni volta. Ad esempio gli attrezzi della moto, tanica di olio, il
kit foratura (Consiglio questo
) o
leve per chi ha le camere d'aria
(Consiglio queste
) possono benissimo stare sul fondo in quanto sono strumenti di emergenza che raramente utilizzeremo (sgrat sgrat). Continuiamo a riempire le nostre valigie tenendo sempre a mente questa regola e disponendo il tutto in maniera proporzionale alla
frequenza di utilizzo.