Sei in procinto di partire per il tuo viaggio in moto e non vedi l’ora di montare in sella e cavalcare la tua due ruote verso la prossima avventura. Ok ma non farti prendere dall’impazienza e presta attenzione a questi semplici consigli dettati dall’esperienza dei miei viaggi in moto sulla instancabile Africa Twin 650 .
Come prima cosa spero tu abbia già preparato i bagagli caricando la moto in maniera corretta, funzionale, secondo le tue necessità e priorità. Se hai dubbi ti consiglio di leggere come caricare la moto.
E’ di fondamentale importanza che tutti i liquidi della moto rispettino i limiti di livello previsti dalla casa costruttrice. Controlla il livello del liquido refrigerante e rabbocca se necessario, ricorda che andrebbe sostituito ogni due anni. Il livello dei liquido freni (anteriore e posteriore) puoi controllarlo dagli appositi vasi di espansione e oblò e deve essere sempre compreso tra il minimo e il massimo.
Anche il livello dell’ olio motore deve essere compreso tra il minimo e il massimo e deve esse misurato seguendo la procedura indicata dalla casa madre. Se devi effettuare rabbocchi o sostituzioni Amazon.it trovi prezzi davvero vantaggiosi, alcuni esempi: liquido refrigerante moto , liquido freni moto , olio motore moto.
Verifica che la moto freni in maniera corretta sia con il freno anteriore che posteriore, l’impianto frenante deve essere assolutamente in ottimo stato ed efficienza. Controlla anche le pasticche dei freni e valuta in base ai chilometri da percorrere se sia necessaria una sostituzione prima della partenza.
Se le pasticche non sono del tutto consumate e hai un minimo di conoscenza meccanica puoi anche acquistare le pasticche freno moto prima della partenza e, se necessario, sostituirle on the road.
La moto deve essere caricata correttamente e con un presupposto fondamentale: in viaggio più si è leggeri, meglio è. Cerca di rendere i pesi della moto equilibrati inserendo tanto materiale a destra quanto a sinistra. Fai una lista del materiale che devi portare e spuntala mano a mano che inserisci effettivamente gli oggetti dentro le borse.
Valuta quale abbigliamento portare in base al clima che troverai anche se ti consiglio di non lasciare mai a casa un maglione indipendentemente dalla meta. Per mantenere gli indumenti e gli oggetti di valore al riparo dalle intemperie ti consiglio di munirti di una (o più) sacca a rotolo stagna moto.
Tutte le luci della moto devono essere funzionanti se vogliamo evitare sanzioni ed essere visibili il più possibile dagli altri utenti della strada. Controlla quindi luci di posizione, luci di stop, indicatori di direzione ed ovviamente anabbaglianti e abbaglianti. Se viaggi con una moto “old style” ti consiglio di portare anche delle lampadine di ricambio.
Gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra la nostra moto e l’asfalto e devono assicurare una tenuta adeguata in marcia, in frenata e nelle manovre di emergenza. La pressione di esercizio deve essere quella scritta nel libretto di manutenzione della moto. Controlla anche lo stato di usura del battistrada e valuta se riuscirai a percorrere i chilometri previsti oppure se meglio procedere alla sostituzione con nuovi pneumatici.
Se hai intenzione di percorrere molti chilometri ti consiglio dei pneumatici tuoring. Le tue gomme sono da sostituire ma non sai cosa montare? Ecco la guida che fa per te Gomme per viaggi in moto: quali pneumatici scegliere.
La trasmissione è un trittico costituito da catena, corona e pignone che sono soggetti ad usura col il passare del tempo e chilometri. La corona ed il pignone devono presentare tutti i denti in ottimo stato senza limatura, arrotondamento o curvamento. La catena non deve essere nè troppo tesa nè troppo molle e ti suggerisco di seguire le indicazioni della casa costruttrice.
Se, tirando la catena, il registro è arrivato a fine corsa, la catena è da sostituire. Mi raccomando sostituisci sempre l’intero trittico (catena corona e pignone) e scegli sempre catene moto di ottima qualità, l’ho imparato a mie spese.
Consiglio di portare in viaggio un lubrificante spray catena in modo da provvedere alla corretta lubrificazione ogni 500 chilometri circa
Devi conoscere la tua moto e sapere quali sono i punti deboli della stessa. Riserva una parte dello spazio in valigia per portare con te i componenti che possono danneggiarsi. Non importa
Questo discorso è valido soprattutto per le moto non proprio recenti ma esistono elementi che possono rompersi anche su una moto appena acquistata come ad esempio la leva del freno o della frizione in caso di caduta oppure una foratura da riparare con un kit di riparazione gomme.
Molto spesso sottovalutato, il filtro dell’aria svolge un lavoro importantissimo: incanala l’aria in entrata, la filtra e la spinge la camera di combustione. Se il filtro è ostruito avremo un flusso di aria ridotto e se danneggiato rischiamo che le particelle impure entrino nel motore con conseguenze tutt’altro che positive. Quindi controlla (o fai controllare dall’officina) che il filtro dell’aria sia pulito ed in perfetto stato e, se necessario, procedi alla sostituzione.
La batteria è un componente tanto importante quanto “delicato”. Se la moto non viene accesa da diverso tempo è probabile che la batteria sia a terra. I segnali di una batteria fiacca sono: difficoltà di avviamento del motore, lentezza del motorino di avviamento e luci del cruscotto che diventano deboli nel momento in cui si preme il pulsante di avvio.
Se ti trovi in questa situazione ti sconsiglio di collegare la batteria ad un caricatore e partire perchè, anche se inizialmente sembra avere lo spunto necessario per l’accensione del motore, dopo qualche tempo potrebbe non averlo più lasciandoti letteralmente a piedi. Tale situazione è accentuata in inverno dato che le basse temperature influiscono negativamente sulle prestazioni della batteria.
La regola generale è quella di non lasciare la moto ferma per molto tempo ed avviarla almeno due volte al mese. Se questo no è possibile utilizza un mantenitore di carica.
Esistono in commercio anche le batterie a Litio moto che offrono prestazioni superiori e peso molto, molto inferiore rispetto alle batterie al piombo.
Bene, ora la tua moto è pronta per la partenza! Ma tu lo sei?
Delle volte a causa della distrazione, fretta o pigrizia siamo convinti di aver preso tutto l’occorrente per il nostro viaggio in moto ma spesso riempiamo i bagagli di oggetti e cianfrusaglie di poca utilità dimenticando poi a casa ciò che realmente può essere indispensabile.
Dando per scontato che documenti, patente, materiale da campeggio e per l’igene personale siano già presenti nei tuoi bagagli, qui di seguito trovi la lista che consulto personalmente prima di ogni viaggio: 10 accessori indispensabili per i lunghi viaggi in moto.