EPISODIO 5: Itinerario asfalto e sterrato che ci porta a scoprire i Pantali di Matelica all’interno del parco del Monte San Vicino e Canfaito
Qui trovi tutti gli episodi di Visitmarche
<<< Itinerario in collaborazione con Fabio. >>>
Effettua i dovuti controlli della moto.
L’itinerario attraversa una proprietà privata, quindi troverai dei cancelli chiusi per non fare uscire il bestiame. Quando attraversi un cancello, ricordati di richiuderlo subito dopo il tuo passaggio. Mostriamo rispetto verso chi lavora in queste terre.
Una enduro stradale (e quindi anche moto enduro, cross, scrambler ecc) è sicuramente quella più adatta al percorso. Meglio non provare a percorrere il tratto off con moto sportive, turistiche, custom e tutte le altre tipologie non inclini al fuoristrada.
Il percorso si snoda sia su asfalto che su strade sterrate. La difficoltà del tratto sterrato è di livello medio con fondi irregolari quali ghiaia e sassi smossi di discrete dimensioni. Chiaramente il grado di difficoltà varia in base all’esperienza del guidatore. Meglio lasciare a casa il passeggero.
Consigliamo pneumatici semi-tassellati. Se sei indeciso su quali pneumatici montare questa panoramica sull’argomento ti sarà utile: Gomme per viaggi in moto, quali pneumatici scegliere.
I pantani di Matelica sono due stagni (il termine più adatto sarebbe “pozze d’acqua”) nel bel mezzo dei Prati di Gagliole. Un ottimo luogo per fuggire dalla frenesia e dal trambusto quotidiano. Nelle vicinanze dell’itinerario ci sono piccole perle delle marche quali:
ELCITO
Piccolissimo borgo definito il piccolo tibet delle Marche che si erge su uno sperone roccioso.
MONTE SAN VICINO
Luogo facile da raggiungere e adatto anche alle famiglie grazie ai grandi prati attrezzati per pic-nic e la presenza di un campeggio alle pendici del monte.
CANFAITO
Un luogo magico, una grande faggeta a 1000 mt di altitudine. Qui puoi passeggiare tra i faggi secolari e incontrare il faggio più antico delle Marche, inserito fra i 300 alberi monumentali d’Italia
Primavera, estate e autunno sono i periodi migliori. In Inverno il tratto sterrato potrebbe essere impraticabile causa neve o fango.