Il progetto della Capela dos Ossos è ispirato alla
chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano, famosa per il suo ossario.
Per la Capela dos Ossos, sono stati riesumati circa
5000 cadaveri e poi utilizzati per ricoprire le pareti ma anche i pilastri della cappella.
Un'altra curiosità del luogo sono
due cadaveri essiccati, uno di un
adulto e un altro di un
bambino, entrambi appesi a una corda da una parete. Ci sono varie storie che circondano questi due individui. La più famosa narra che i due cadaveri appartenevano a
una donna e al suo bambino. Poiché erano stati
maledetti da un uomo molto potente, a loro fu negata la sepoltura nei cimiteri locali e alla fine trovarono
riparo nella cappella.
Secondo
un'altra storia, il cadavere adulto apparteneva ad un uomo adultero, e il bambino il suo figlio neonato, entrambi maledetti dalla moglie infuriata dell'uomo.